Riconquistare i cuori dei giovani: il Dialogo incorpo



Praticare l'ascolto attivo nell'era dell'Intelligenza Artificiale
La campanella è ormai suonata, giovani e insegnanti riaprono le porte di una nuova avventura educativa che avrà luogo sui banchi di scuola. 
Corridoi, aule e laboratori saranno il palcoscenico di momenti di crescita e di scoperta.

Ma anche di grandi sfide, come quella delle dipendenze dei giovani dagli smartphone e dalle conseguenze dell'Intelligenza Artificiale.

"I giovani e gli adulti si rivolgono alla tecnologia quando sono insoddisfatti di sé e delle loro relazioni con le persone vicine."

spiega il nostro autore, Mauro Sandrini, alla redazione del mensile Inpiazza.

"Questa consapevolezza è il punto di partenza per riattivare relazioni anestetizzate e ristabilire una connessione autentica".

Una connessione - continua l'autore - che trova le sue radici nella nostra umanità e nella pratica di un'intelligenza empatica, nella quale la tecnologia riprende il proprio posto di strumento, anziché di distrattore.

>>Scopri il libro Il dialogo incorpo, di Mauro Sandrini e Ilaria Vaglini



>>Leggi l'articolo completo su Inpiazza